Print this page

Lunedì 22 maggio si è svolto , presso l’Auditorium della Cassa Rurale di Rovereto e Villalagarina a Rovereto, la seconda tappa di GIT4YOU, il nuovo format del gruppo Giovani imprenditori del Terziario che ha l’obiettivo di dare voce alle storie delle imprese “giovani” in provincia di Trento. Dopo l’esordio a Trento in marzo è stato il turno di Rovereto, dove si sono incontrati una quarantina di imprenditori under 40 del posto. Dopo il saluto di rito di Marco Fontanari, Presidente della sezione Autonoma di Rovereto e Vallagarina di Confcommercio Trentino, la parola è passata al Presidente di Confcommercio Giovani Trentino Paolo Zanolli che ha presentato l’attività del Gruppo Giovani Imprenditori del Terziario. È stata poi la volta della testimonianza di Lorenzo Modena, fondatore di Open Move, l’app che consente l’acquisto di biglietti con smartphone a prezzi agevolati, il quale ha raccontato la sua storia imprenditoriale, soffermandosi sugli ostacoli e gli errori commessi, ma che non hanno impedito di raggiungere il risultato prestabilito. La serata è continuata con l’intervento di Camilla Marchi, vicepresidente dell’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Trento, che ha illustrato come si legge un bilancio. Dopo questa prima fase “accademica” si è entrati nel vivo della discussione, lasciando la parola al pubblico, formato esclusivamente da giovani imprenditori, che hanno raccontato le loro storie, tramite aneddoti, problematiche e difficoltà incontrati nel loro percorso e in che modo le hanno risolte. Tra i temi toccati i disagi che crea la burocrazia, il rapporto con il commercialista, la difficoltà nel trovare personale idoneo, la necessità di una specializzazione aziendale e di accesso ai contributi imprenditoriali. «Siamo molto soddisfatti del confronto avuto con le imprese locali – dichiara il presidente Zanolli – in ogni tappa ci vengono forniti spunti e tematiche importanti da affrontare e da sottoporre alle Associazioni di Categoria e alla classe politica. C’è una nuova linfa di imprenditori, soprattutto di prima generazione, che crede fortemente nel creare lavoro e nell’investire nel nostro territorio, ma hanno bisogno di essere ascoltati e supportati. Per questo abbiamo deciso di andare direttamente sul territorio per dar lo voce. La serata si è conclusa con la compilazione di un questionario nel quale è stato chiesto chi ha usufruito della legge provinciale sugli incentivi alle imprese e aiuti alla nuova imprenditorialità (LP 6/99), fabbisogni e competenze specifiche della propria impresa e consigli/ richieste per il Gruppo Giovani in modo da creare attività sempre più mirate, concrete e utili per gli associati. Infine c’è stato un buffet di networking, occasione per creare rapporti solidi e incentivare l’associazionismo giovanile. La prossima tappa del tour sarà il 10 luglio presso il ristorante da Pino a Grumo. Il ciclo di incontri si concluderà con un Symposium autunnale, ovvero un convegno per discutere sui risultati raccolti nel tour con personaggi del mondo politico ed economico locale.